![]() |
Mistica.Blog
- Pagine di mistica e spiritualità a cura di
Antonello Lotti
Bibliografia con citazioni
Odilon
Redon, La barca mistica, pastello su carta, 1890-95
La sezione cita alcune
opere
distinte in ordine alfabetico di autore nell'ambito dell'argomento. Si tratta,
in particolare, dei testi consultati per la scrittura delle varie pagine ed alcuni altri
significativi. Alcuni riferimenti specifici sono presenti nelle bibliografie
delle singole pagine, cui si rimanda.
Indice degli
argomenti:
OPERE
GENERALI (Dizionari, Enciclopedie)
AA.VV.,
Dizionario teologico enciclopedico, Piemme, Casale Monferrato (AL)
2004
AA.VV.,
Fonti francescane. Editio minor, Editrici Francescane, Padova 1986
ANCILLI
Ermanno, PAPAROZZI Maurizio (cur.),
La mistica (2 voll.), Città Nuova Editrice, Roma 1984
BELLINGER
Gerhard J., Enciclopedia delle
religioni, Garzanti, Milano 1989
BERTI
Giordano, Dizionario dei
mistici, A.Vallardi, Milano 1999
BORRIELLO
Luigi et al. (cur.), Dizionario
di mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998
BORRIELLO
Luigi et al. (cur.),
Nuovo dizionario di mistica,
Libreria Editrice Vaticana,
Città del Vaticano 2016
BORRIELLO
Luigi, DOWNEY Michael, Nuovo
dizionario di spiritualità, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 2003
DAGNINO
Amato, La vita cristiana,
Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1988
DE
CHAMPEAUX Gérard, STERCKX Sèbastien,
I Simboli del Medio Evo, Jaca Book, Milano 1981
DE
LUBAC Henri, Mistica e mistero cristiano,
Jaca Book, Milano 1979
DE
FIORES Stefano, GOFFI Tullo (cur.),
Nuovo dizionario di spiritualità, Edizioni Paoline, Cinisello
Balsamo 1989
MARIN
Antonio Royo, Teologia della
perfezione cristiana, Edizioni San Paolo, Torino 1987
RUIZ
Federico, Le vie dello
Spirito. Sintesi di teologia spirituale, EDB, Bologna 1999
ŠPIDLÍK
Tomáš, Manuale di spiritualità, Piemme, Casale
Monferrato (AL) 2005
STOLZ
Anselm, La Scala del Paradiso. Teologia della
mistica, Morcelliana, Brescia 1979
TANQUEREY
Adolfo, Compendio di Teologia
Ascetica e Mistica, Società di S. Giovanni Evangelista, Desclée e
Ci, Roma-Tournai-Parigi 1928
TRUHLAR
C. Vladimir, L'esperienza mistica -
Saggio di teologia spirituale, Città Nuova Editrice, Roma 1984
VANNINI
Marco, Lessico
mistico. Le parole della
saggezza, Le Lettere,
Firene 2013
VELASCO
Juan Martín, Il fenomeno mistico. Vol.
1: Antropologia, culture e
religioni, Jaca Book, Milano 2001
VELASCO
Juan Martín, Il fenomeno mistico. Vol.
2: Struttura del fenomeno e
contemporaneità, Jaca Book, Milano 2003
VORGRIMLER
Herbert, Nuovo
dizionario teologico, EDB, Bologna 2004
ZAMBON
Francesco, La
mistica cristiana, 3 voll.,
Mondadori, I Meridiani,
Milano 2020-2024
STORIA
DELLA MISTICA
BOUYER
Louis, Mysterion. Dal mistero
alla mistica, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1998
DE
CERTEAU Michel, Fabula
mistica. La spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo, Il
Mulino, Bologna 1982
JOHNSTON
William, Teologia mistica. La scienza dell'amore,
Appunti di Viaggio, Roma 2001
PENCO
Gregorio, Il
monachesimo, Mondadori, Milano 2000
VANNINI
Marco, Storia della mistica occidentale,
Mondadori, Milano 1999
FILOSOFIA
- TEOLOGIA - PSICOLOGIA
AA.VV.,
Esperienza mistica e pensiero filosofico, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2003
ANDREOLI
Vittorino, Follia e santità,
Marietti 1820, Genova-Milano 2005
ASTI Francesco,
Spiritualità e mistica. Questioni metodologiche, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003
ASTI Francesco, Teologia
della vita mistica. Fondamenti, Dinamiche, Mezzi, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009
BALDINI
Massimo, Il linguaggio
dei mistici, Queriniana, Brescia 1990
BACCHIN
Giovanni Romano, Su l'autentico nel filosofare,
Jandi Sapi Editori, Roma 1969
BARZAGHI
Giuseppe, La filosofia a
schede. Compendio di Logica, Metafisica, Cosmologia, Antropologia,
Etica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998
BERGER
Klaus, Psicologia storica del Nuovo Testamento,
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1994
BERNARD
Charles André, Teologia
Spirituale, Edizioni Paoline, Roma 1982
BRETON
Stanislas, Filosofia e
mistica. Esistenza e super-esistenza, Libreria Editrice Vaticana,
Città del Vaticano 2001
DE
VINCENTIIS Armando, Estasi.
Stimmate e altri fenomeni mistici, Avverbi edizioni, Roma 1999.
GONZÁLEZ
Luis Jorge, Psicologia dei mistici. Sviluppo umano in pienezza,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001
GOYA
Benito, Psicologia e vita
spirituale, EDB, Bologna 2000
GRÜN
Anselm, La cura
dell'anima. L'esperienza di Dio fra fede e psicologia,
Paoline, Milano 2004
«Molti
hanno difficoltà a concepire la preghiera come un colloquio con Dio
perché non vedono il loro interlocutore e non sentono la voce. Non è un
dialogo con domande e risposte, né uno scambio di battute. È proprio
dell'incontro che io mi presenti a Dio così come sono, in corpo e anima.
Un tale incontro trasforma. Può accadere in un attimo, in un colloquio o
anche solo nello stare insieme in silenzio. Talvolta la preghiera è
semplicemente stare in silenzio dinanzi a Dio. Eppure avviene un incontro,
dal quale esco diverso.»
GUARDINI
Romano, Accettare se stessi,
Morcelliana, Brescia 1972
GUARDINI
Romano, Lo spirito della
liturgia - I santi segni, Morcelliana, Brescia 1930, 1996 (7° ed.)
«Il
tono di fondo della vita genuina e sana è contemplativo. L'energia
della volontà, dell'azione, della ricerca, per quanto intensa possa
diventare, deve riposare sopra una profondità che è calma, che
s'affissa nelle immutabili verità eterne. Questo è il sentire che ha
le sue radici nell'eternità. Essa ha la pace; possiede quella serenità
immune da tensioni che rappresenta la vittoria sopra la vita.»
JÄGER
Willigis, L'essenza della vita. Il
risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale,
Appunti di Viaggio-La parola, Roma 2007
JÄGER
Willigis, L'onda è il mare,
Appunti di Viaggio, Roma 2004
LA
VECCHIA Maria Teresa, Antropologia
paranormale. Fenomeni fisici e psichici straordinari, Pontificia
Università Gregoriana, Roma 2002.
LARCHET
Jean-Claude, L'inconscio spirituale. Malattie psichiche e
malattie spirituali, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2006
MARCOZZI
Vittorio, Fenomeni paranormali
e doni mistici, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990
MARIANESCHI
Paolo Maria, La
stimmatizzazione somatica, Libreria Editrice vaticana, Città del
Vaticano 2000
MUCCI
Giandomenico, Rivelazioni private e apparizioni,
Elledici-La Civiltà Cattolica, Torino-Roma, 2000
NANNI
Gabriele, Il dito di Dio e il potere di Satana. L'esorcismo,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004
OCCHIALINI
U., MARIANESCHI P.M., DERMINE F.-M., BORRIELLO L.,
L'estasi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003
ORLANDI
Paolo Arrigo, I fenomeni
fisici del misticismo, Gribaudi, Milano 1996
PANIKKAR
Raimon, L'esperienza della vita. La mistica,
Jaca Book, Milano 2005
PANIKKAR Raimon, Tra Dio e il cosmo.
Dialogo con Gwendoline Jarczyk, Laterza, Roma-Bari 2006
PLOTINO,
Enneadi (a cura di Giuseppe Faggin), Rusconi, Milano 1992
SORRENTINO Domenico, L'esperienza di
Dio. Disegno di teologia spirituale, Cittadella Editrice, Assisi
2007
VAN
CANGH Jean-Marie (cur.), La
mistica, EDB, Bologna 1991
VANNINI
Marco, Dialettica della
fede, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1983
VANNINI
Marco, Mistica e filosofia,
Piemme, Casale Monferrato (AL) 1996
VANNINI
Marco, La morte dell'anima. Dalla mistica alla psicologia,
Le Lettere, Firenze 2003
"Fu
una vicenda interna alla stessa storia religiosa quella che,
contrapponendo «naturale» a «soprannaturale», respinse lo spirito
fuori dall'umano, preparandone così l'effettiva scomparsa.
Paradossalmente perciò, ma realmente, è proprio all'interno del
cristianesimo che l'esperienza dello spirito e la cura animarum si impoverirono fino a generare la moderna psicologia, nella quale
l'anima è andata incontro ad una morte che non è quella mistica, ma
una vera e propria scomparsa".
WATTS
Alan W., Il Dio visibile. Cristianesimo e misticismo,
Bompiani, Milano 1995
BIOGRAFIE
E STUDI
ANTIER
Jean-Jacques, Charles de
Foucauld, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999
BARRAT
Denise e Robert, Charles de
Foucauld e la fraternità, Paoline Editoriale Libri, 1991
BELL
Rudolph M., La santa
anoressia. Digiuno e misticismo dal medioevo a oggi, Laterza, Bari
1998
DE
MEESTER Conrad, Teresa di Lisieux dinamica della fiducia.
Genesi e struttura della «via dell'infanzia spirituale»,
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1999
DE
FOUCAULD Charles, Solo con Dio
in compagnia dei fratelli. Itinerario spirituale dagli scritti,
Paoline Editoriale Libri, 2002
GORI
Nicola, La scrittura mistica. Salita del Monte Carmelo di San
Giovanni della Croce, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
2004
MONTORSI
Giambattista, Francesco
d'Assisi maestro di vita. Il messaggio delle Fonti Francescane,
Messaggero, Padova 1983
MORETTI
Roberto, Teresa d'Avila e lo sviluppo della vita spirituale,
San Paolo, Cinisello Balsamo 1996
NOJA
VINCENZO, La vita e la passione di Suor Anna Caterina Emmerick,
Edizioni Segno, Tavagnacco (UD) 2007
REYNAUD
Elisabeth, Teresa d'Avila. La
donna che ha detto l'indicibile di Dio, Paoline, Milano 2001
RUH
Kurt, Meister Eckhart. Teologo
- Predicatore - Mistico, Morcelliana, Brescia 1989
RUHBACH
Gerhard, SUDBRACK Josef (cur.),
Grandi mistici dal 300 al 1900, EDB, Bologna 1987
SICARI
Antonio Maria, La
teologia di S. Teresa di Lisieux Dottore della Chiesa, Coed.
Edizioni O.C.D.-Jaca Book, Roma-Milano 1997
VOUILLAUME
René, Charles de Foucauld e i
suoi discepoli, San Paolo Edizioni, 2001
MISTICA
CRISTIANA D'OCCIDENTE (testi e studi)
AA.VV.,
I mistici francescani, voll.vari, Edizioni Francescane, Milano 1995
ss.
"Trova
la tua pace nel pensiero della vita eterna, uscendo al di fuori e al di
sopra di te. Contempla nella tua mente il Signore Gesù Cristo. Colui
che è stato crocifisso, che ha ogni potenza nelle mani, che conosce
tutte le cose, che regna in ogni luogo".
ANONIMO
DEL 1300, La nube della non
conoscenza, Adelphi, Milano 1998
"Solleva
il tuo cuore a Dio con umile impulso d'amore, e punta a Dio stesso, non
a qualcuno dei suoi doni. E perciò trattieniti dal pensare se non a lui
stesso, sì che nulla agisca nella tua mente e nella tua volontà se non
lui. È l'opera dell'anima che più piace a Dio. Non a ciò che sei o
sei stato guarda Dio con i suoi occhi misericordiosi, ma a ciò che
vorresti essere. L'intera vita di un buon cristiano non è altro che
santo desiderio".
DE
FOUCAULD Charles, Gridare il
Vangelo con la vita, Gribaudi, Milano 1970
DE
FOUCAULD Charles, Opere
spirituali, Edizioni Paoline, Roma 1984
"Chi
non fa tutto in vista di Dio, chi non segue Gesù guardando unicamente a
Lui, chi ha uno sguardo verso le creature è morto".
DE
FOUCAULD Charles, Per una
fraternità universale, Queriniana, Brescia 2001
DE
FOUCAULD Charles, Scritti
spirituali. Giorno per giorno, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999
DE
FOUCAULD Charles, Il Vangelo
presentato ai poveri, Gribaudi, Milano 1971
ECKHART
Meister, Commento alla Genesi,
Marietti, Genova 1989
"Non
v'è un solo giorno che l'uomo, per quanto molto potente e ricco, possa
passare in questo mondo tra la prosperità e i piaceri, senza dolori o
del corpo o dell'anima. Infatti, non può avere tutto quel che vuole, e
v'è sempre qualcosa di quel che non vuole. Certamente sono
incomparabilmente di più i beni di cui manca che non quelli che
possiede. Perciò è più misero che felice. Il bene che si possiede,
esso soltanto dà gioia; quello che non si ha, rattrista".
ECKHART
Meister, Commento all'Ecclesiastico,
Nardini Editore, Firenze 1990
"Dicendo
che Dio è uno, vuol dire che Dio è indistinto da tutto, che è la
proprietà dell'essere sommo e primo e la sua traboccante bontà.
Inoltre, l'essere uno di Dio, cioè la sua indistinzione, significa la
suprema perfezione divina, per cui senza di Lui e distinto da Lui niente è né può essere".
ECKHART
Meister, Commento all'Esodo,
Città Nuova Editrice, Roma 2004
ECKHART
Meister, Commento alla Sapienza, Nardini Editore, Firenze
1994
ECKHART
Meister, Commento al Vangelo
di Giovanni, Città Nuova Editrice, Roma 1992
ECKHART
Meister, Dell'uomo nobile,
Adelphi, Milano 1999
"Tu
dici: Dio opera cose tanto grandi in molte persone. Ringrazia Dio dei
doni che fa loro e, se li fa a te, accettali, in nome di Dio. Se poi non
te li accorda, fanne volentieri a meno; abbi soltanto lui nel tuo
pensiero".
ECKHART
Meister, Prediche, Mondadori,
Milano 1995
"Dio
opera maggiormente in un cuore umile, perché è là che trova la
maggiore possibilità di operare, trovandovi la maggiore somiglianza con
se stesso. In tal modo ci insegna come dobbiamo penetrare nel nostro
fondo di vera umiltà e di vero spogliamento, perché deponiamo tutto
quello che abbiamo per natura, ovvero tutto ciò che appartiene all'io
proprio. Infatti chi vuole penetrare nel fondo di Dio, in ciò che ha di
più intimo, deve prima penetrare nel proprio, in ciò che ha di più
intimo, giacché nessuno conosce Dio se prima non conosce se
stesso".
ECKHART
Meister, Trattati e Prediche,
Rusconi, Milano 1982
ECKHART
Meister, I Sermoni, Paoline,
Milano 2002
ECKHART
Meister, I Sermoni Latini,
Città Nuova Editrice, Roma 1989
"Si
distingue l'uomo esteriore ed interiore. L'uomo esteriore, vecchio,
terreno, di questo mondo, invecchia di giorno in giorno. Sua fine è la
morte, bisognoso dei sacramenti e della dottrina tratta dal sensibile.
Invece l'uomo interiore è nuovo, celeste, illuminato da Dio. La verità
è come la via di Dio verso l'uomo interiore; l'amore la via dell'uomo
verso Dio".
ECKHART
Meister, Sermoni Tedeschi,
Adelphi, Milano 1985
"Cos'è
la gioia del Signore? Straordinaria domanda. Come si potrebbe spiegare o
esprimere quel che nessuno può capire o conoscere? La gioia del Signore
è il Signore stesso, e niente altro; e il Signore è un intelletto
vivente, essenziale, sussistente, che comprende se stesso, che è e vive
egli stesso in se stesso, ed è lo stesso. Per questa maniera non gli ho
attribuito alcun modo, ma gli ho tolto tutti i modi, in quanto egli è
un modo senza modo, e vive e gioisce del fatto di essere."
FÉNELON
François de Salignac, Spiegazione
delle massime dei santi sulla vita interiore, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2002
GERSON
Jean, Teologia mistica, Edizioni
Paoline, Cinisello Balsamo 1992
"Terremo
presenti le diverse definizioni che si possono dare della teologia
mistica: la teologia mistica è il dilatarsi dell'animo in Dio
attraverso il desiderio d'amore. Oppure: la teologia mistica è un
movimento anagogico, un movimento cioè che eleva in alto verso Dio,
attraverso un amore ardente e puro. O altrimenti: la teologia mistica è
una conoscenza sperimentale di Dio che si ottiene attraverso l'abbraccio
dell'amore unitivo. O ancora: la teologia mistica è la sapienza, cioè
quella conoscenza di Dio piena di sapore che si ottiene quando l'apice
supremo della facoltà affettiva razionale si congiunge ed unisce a lui
nell'amore".
GIOVANNI
DELLA CROCE, Opere, OCD, Roma
1991
GUYON
Jeanne (Madame), La
vita interiore (I torrenti - Il commento al Cantico dei Cantici),
Edizioni Segno, Udine 1998
GUYON
Jeanne, Metodo semplice per
l'orazione, Gribaudi, Milano 1998
JUAN
DE LA CRUZ, L'ascesa al monte dei melograni
(a cura di Dario Chioli), Libreria Editrice Psiche, Torino 2005
LULLO
Raimondo, Il libro dell'Amico
e dell'Amato, Città Nuova, Roma 1991
MOLINOS
Michele de, Guida spirituale,
UTET, Torino 1935
MOLINOS
Miguel de, Guida spirituale,
Leo S. Olschki Editore, Firenze 2007
NICOLINI
Ugo (cur.), L'Imitazione di
Cristo, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1978
DIONIGI l'Areopagita (PSEUDO), Teologia
mistica, Città Nuova Editrice, Roma 1986
"La
causa perfetta ed unitaria di tutte le cose è al di sopra di ogni
affermazione; e l'eccellenza di colui che è assolutamente staccato da
tutto e al disopra di tutto è superiore ad ogni negazione".
RUUSBROEC
Giovanni, Lo splendore delle
nozze spirituali, Città Nuova, Roma 1992
SCHÜRMANN Reiner, Maestro Eckhart o la
gioia errante, Laterza, Roma-Bari 2008
SILESIUS
Angelus, Il pellegrino
cherubico, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1989-1992
"L'abisso
della mia anima chiama sempre a gran voce
SILESIUS
Angelus, Il silenzio felice, (a
cura di Marco Vannini), Mondadori, Milano 1997
TAULERO
Giovanni, I Sermoni, Paoline,
Milano 1997
"Molti
uomini sarebbero volentieri testimoni di Dio nella pace, purché tutte
le cose andassero a loro talento, vorrebbero essere santi se ciò non
fosse faticoso per via degli esercizi e del lavoro e volentieri
gusterebbero, desidererebbero e confesserebbero Dio, purché senza
alcuna amarezza, senza fatica e senza desolazione. Quando sopraggiungono
forti tentazioni e tenebre, non sentono né gustano Dio e si sentono
abbandonati internamente ed esternamente. Cerca dunque la gioia nella
tristezza, la semplicità nella molteplicità, la consolazione
nell'amarezza! Così si diventa veri testimoni di Dio!"
TERESA
D'AVILA, Opere complete, Paoline,
Milano 2002
TERESA
DI GESÙ BAMBINO, Gli scritti, Postulazione
Generale dei Carmelitani Scalzi, Roma 1998 (6' ed.)
TERESA
DI GESÙ BAMBINO, Opere
complete, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997
MISTICA
CRISTIANA D'ORIENTE (testi e studi)
BOLOGNINO Massimo,
Salvifica bellezza. Sulle tracce della spiritualità filocalica
dell'Oriente cristiano, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2010
BRUNINI
Marcello,
La preghiera del cuore nella spiritualità dell'oriente cristiano,
Edizioni Messaggero, Padova 1997
EVDOKÌMOV
Pàvel Nikolàjevič, La
conoscenza di Dio secondo la tradizione orientale, Edizioni Paoline,
Roma 1983
EVDOKÌMOV
Pàvel Nikolàjevič, Teologia
della bellezza. L'arte dell'icona, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo
1990
LOSSKY
Vladimir, La
teologia mistica della chiesa d'Oriente. La visione di Dio, EDB,
Bologna 1990
PALAMAS
Gregorio, Atto e luce divina.
Scritti filosofici e teologici, Bompiani, Milano 2003
PASSARELLI
Gaetano, Iconostasi. La
teologia della bellezza e della luce, Mondadori, Milano 2003
ŠPIDLÍK
Tomáš, La preghiera secondo la tradizione dell'Oriente
cristiano, Lipa, Roma 2002
SPITERIS
Yannis, Salvezza
e peccato nella tradizione orientale, EDB, Bologna 2000
MISTICA
EBRAICA (testi e studi)
Aïvanhov
Omraam Mikhaël,
Dall'uomo a Dio. Sefiroth e gerarchie angeliche, Edizioni
Prosveta, Tavernelle (PG) 2004
BUSI
Giulio, Simboli del pensiero
ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, Einaudi, Torino 1999
BUSI
Giulio, LOEWENTHAL Elena (cur.), Mistica
ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII
secolo, Einaudi, Torino 1995
BUSI Giulio (cur.), Zohar. Il
libro dello splendore, Einaudi, Torino 2008 e 2016
GHIANDELLI Giuliana,
Manuale di Cabala, L.S. Gruppo Editoriale, Quarto Inferiore (BO)
2005
IBN
PAQUDA BAHYA, I doveri del cuore, Edizioni Paoline,
Cinisello Balsamo (MI) 1988
"L'abbandono
dà al cuore il riposo dalle angosce mondane, libera dall'agitazione
dell'anima e dalla sofferenza dei desideri inappagati; dà la calma, la
quiete, la pace. L'abbandono libera l'anima e il corpo dalle azioni
difficili, dalle imprese estenuanti. Infine, dà gioia in tutte le
situazioni in cui Dio vuole porre l'uomo, anche se fossero contrarie
alla sua tendenza naturale. Esso dà la certezza che in ogni cosa Dio
non ci fa che del bene, come una madre che allatta il proprio figlio, lo
lava e lo avvolge nelle fasce malgrado le sue grida".
MAIER
Johann, La cabbala, EDB, Bologna
1997
MANTOVANI Massimo,
Meditazioni sull'Albero della Cabala, Xenia, Milano 2002
NICODIMO Aghiorita e MACARIO di Corinto,
La Filocalia, 4 voll., Piero Gribaudi Editore, Milano 1982-1995
SAMUEL Gabriella,
Kabbakah. Tutti i segreti del misticismo ebraico, Mondadori,
Milano 2010
SCHOLEM
Gershom, La Kabbalah e il suo
simbolismo, Einaudi, Torino 1980
SCHOLEM
Gershom, Le grandi correnti
della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993
SCHOLEM
Gershom, Il Nome di Dio e la
teoria cabbalistica del linguaggio, Adelphi, Milano 1998
SOUZENELLE Annick de,
Il simbolismo del corpo umano, Servitium, Sotto il Monte (BG)
1999
SOUZENELLE Annick de,
La lettera, strada di vita. Il simbolismo delle lettere ebraiche,
Servitium, Sotto il Monte (BG) 2003
MISTICA
BUDDHISTA (testi e studi)
Aforismi
e discorsi del Buddha (a cura
di Mario Piantelli), TEA, Milano 1988
BHIKSHU
Subhadra, Il catechismo buddhista,
Bompiani, Milano 2004
BOTTO
Oscar, Buddha e il buddhismo,
Mondadori, Milano 1984
CHÖGYAM
NGAKPA, Tecniche di meditazione tibetana, Ubaldini, Roma
1989
CORNU
Philippe, Dizionario del Buddhismo, Bruno
Mondadori, Milano 2003
EMANUELE Renato, Il silenzio del Buddha. Misticismo e
tradizione buddhista, Magnanelli, Torino 2002
HUMPHREYS
Christmas, Dizionario
buddhista, Ubaldini, Roma 1981
KOPP
Johannes, Così la neve al sol si disigilla. Esperienze di Cristo
sulla via zen, Appunti di Viaggio, Roma 2000
JOKO
BECK Charlotte, Zen quotidiano, Ubaldini, Roma 1991
LAMA
SURYA DAS, Gli otto gradini. La saggezza tibetana per il mondo
occidentale, Mondadori, Milano 2000
LAMA THAMTOG RINPOCHE, La
saggezza di Buddha. Come raggiungere la vera pace, Mondadori,
Milano 2010
LIN-CHI, Non puoi
piantare un chiodo nel cielo. Gli insegnamenti di un maestro zen,
Mondadori, Milano 2010
PANIKKAR
Raimon, Il silenzio del Buddha. Un a-teismo religioso,
Mondadori, Milano 2006
PASQUALOTTO
Giangiorgio, Il Buddhismo. I sentieri di
una religione millenaria, Bruno Mondadori, Milano 2003
SUZUKI
DAISETZ T., Introduzione al
Buddhismo Zen, Ubaldini, Roma 1970
SUZUKI
DAISETZ T., Misticismo cristiano e buddhista. La via orientale e
occidentale, Ubaldini, Roma 1971
SUZUKI-RISHI
SHUNRYU, Mente Zen, mente di principiante, Ubaldini, Roma
1976
THICH
NHAT HANH, La via della trasformazione. Quando la mente guarisce il
cuore, Mondadori, Milano 2004
TUCCI
Giuseppe, Teoria e pratica del
Mandala, Ubaldini, Roma 1969
TUCCI
Giuseppe, Le religioni del
Tibet, Mediterranee, Roma 1976
MISTICA
ISLAMICA (testi e studi)
al-'Arabî
ad-Darqâwî, Lettere di un
maestro sufi, Mondadori, Milano 1998
"Molti
segni fanno riconoscere chi è giunto a Dio, ossia quanto tutte le cose,
grandi o piccole che siano, stanno salde nelle sue mani e soggette al
suo comando, poiché egli è per l'universo quello che il cuore è per
il corpo, ma Dio ne sa infinitamente di più".
AL-ĠAZĀLĪ ABŪ
HĀMID, La bilancia dell'azione e altri scritti, UTET,
Torino 2008
AL-HALLĀJ AL-HUSAYN
IBN MANSUR, Il Cristo dell'Islam.
Scritti mistici, Mondadori, Milano 2007
ANCONA
Leonardo (cur.), Il
canto del derviscio, Mondadori, Milano 1993
ARENA
L.Vittorio, Il Sufismo,
Mondadori, Milano 1996
CHITTICK William C., Il
sufismo, Einaudi, Torino 2009
ERNST
Carl W., Il grande libro della
sapienza sufi, Mondadori, Milano 2000
IBN Άtā' Allāh, Sentenze e
colloquio mistico (a cura di Caterina Valdrè), Adelphi, Milano 1981
MANDEL
Gabriele, La saggezza dei
Sufi, Rusconi, Milano 1999
"Amare
Dio? / Dio è come una trappola, e chi è nella trappola / è simile al
pesce preso nella rete / che più si divincola e più ne è catturato. /
Ma mentre la trappola del mondo è mortale, / la trappola di Dio è
vita, l'unica vera Vita".
MANDEL
Gabriele, Storia del
Sufismo, Rusconi, Milano 1995
MANDEL
Gabriele, La via al Sufismo.
Nella spiritualità e nella pratica, Bompiani, Milano 2004
NASR
Seyyed Hossein, Il
Sufismo, Rusconi, Milano 1975
RABI'A,
I detti, Adelphi, Milano 1979
"E
diceva: «Tutto il bene che hai decretato per me in questo mondo, donalo
ai tuoi nemici; e tutto ciò che hai decretato per me nel paradiso,
concedilo ai tuoi amici. Io non aspiro che a te solo»".
RÛMÎ
Gialâl ad-Dîn, Poesie
mistiche, Rizzoli, Milano 1980
"Come
grano è il cuore. e noi siamo la macina del mulino:
SCATTOLIN
Giuseppe, Esperienze mistiche
nell'Islam. Vol.1: I primi tre secoli, EMI, Bologna 1994
SCATTOLIN
Giuseppe, Esperienze mistiche
nell'Islam. Vol.2: Secoli X e XI, EMI, Bologna 1996
SCATTOLIN
Giuseppe, Esperienze
mistiche nell'Islam. Vol.3: al-Niffari e al-Gazali, EMI, Bologna 2000
SCHIMMEL Annemarie, La
saggezza dell'Islam. Un'antologia di massime e poesia,
Feltrinelli, Milano 2008
SHAH
Idries,
La strada del sufi, Ubaldini, Roma 1971
SHAH
Idries,
Cercatore di verità, Ubaldini, Roma 1995
MISTICA
INDUISTA (testi e studi)
GRIFFITHS Bede, Fiume di
compassione. Un commento cristiano alla Bhagavad Gita, Appunti
di Viaggio, Roma 2006
PANIKKAR Raimon, Il
dharma dell'induismo. Una spiritualità che parla al cuore
dell'Occidente, BUR, Milano 2006
RAPHAEL (a cura di),
Bhagavadgītā. Il Canto del Beato, Edizioni Āśram Vidyā, Roma (4ª
edizione) 2006
Śrī Śamkarācārya,
Upadeśasāhasrī. L'istruzione in un migliaio di versi,
Edizioni Āśram Vidyā, Roma 1992
MEDITAZIONE
- ANTOLOGIE
BALDINI
Massimo (cur.), Parole dell'estasi,
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1997
BALLESTER Mariano, Meditazione profonda
e autoconoscenza, Edizioni Messaggero, Padova 2007
BODIAN
Stephan, Meditazione (for
dummies), Apogeo, Milano 1999
BELLET
Maurice, L'estasi della vita,
EDB, Bologna 1996
BERGONZI Mauro, Il
sorriso segreto dell'essere. Oltre l'illusione dell'io e della
ricerca spirituale, Mondadori, Milano 2011
BIANCHI
Enzo, Lessico della vita interiore. Le parole della
spiritualità, BUR, Milano 2004
"L'esperienza
di fede è esperienza di bellezza, di un incontro tanto reale quanto
indicibile, di una presenza più intima a noi del nostro stesso intimo.
Ed è esperienza che investe anche il corpo e i sensi. In Oriente il
santo è l'uomo con il volto luminoso, il cui corpo sala profumo, la cui
somaticità è ormai evento di bellezza e di comunione. Certo, guai a
confondere lo psicologico e l'emozionale con lo spirituale, ma lo
spirituale traversa lo psichico e investe i sensi del corpo".
BUBER Martin, Confessioni
estatiche, Adelphi, Milano 2010
COLETTI
Diego, HENRICI Peter, WILD Peter,
La scoperta della quiete. Guida alla meditazione, Piemme, Casale
Monferrato (AL) 2001
HUXLEY Aldous, La
Filosofia Perenne, Adelphi, Milano 2008
LAMPARELLI
Claudio, Tecniche della
meditazione orientale, Mondadori, Milano 1985
LAMPARELLI
Claudio, Tecniche della
meditazione cristiana, Mondadori, Milano 1987
LASSUS
Louis-Albert, Elogio del nascondimento, Qiqajon,
Magnano (BI) 2003
MAIN
John, Il cuore della creazione. Insegnamenti per una
meditazione cristiana, Appunti di Viaggio, Roma 2006
MAIN
John, Dalla parola al silenzio. Via semplice alla meditazione,
Appunti di Viaggio, Roma 1995
MAIN
John, La via della non-conoscenza, Appunti di Viaggio, Roma
1997
MASINI
Mario, Iniziazione alla «lectio
divina». Teologia, metodo, spiritualità, prassi, Edizioni
Messaggero, Padova 1988
MERTON
Thomas, La contemplazione
cristiana, Qiqajon, Magnano (BI) 2001
MERTON
Thomas, L'esperienza
interiore. Note sulla contemplazione, Edizioni San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 2005
NOJA
Vincenzo (a cura di), Testi mistici per la contemplazione di
Dio, Borla, Roma 2006
NOJA Vincenzo (a cura di),
Testi mistici delle donne di Dio, Borla, Roma 2008
NOJA Vincenzo (a cura di),
Esperienze mistiche. Negli scritti dei grandi maestri,
Paoline, Milano 2008
PANIKKAR Raimon,
Concordia e armonia, Mondadori, Milano 2010
STINISSEN
Wilfrid, La notte è la mia luce. La mistica nel quotidiano sulla
scia di Giovanni della Croce, Città Nuova, Roma 2004
TILMANN
Klemens, VON PEINEN Heldvig-Teresia,
Guida alla meditazione cristiana, Queriniana, Brescia 1980
TILMANN
Klemens, Guida alla
meditazione, Queriniana, Brescia, 1989
TILMANN
Klemens, Vivere nel profondo.
Breve introduzione alla meditazione cristiana, Queriniana, Brescia
1978
ALTRE
OPERE
ANGE
Daniel,
Dalla Trinità all'Eucaristia. L'Icona della Trinità di Rublëv,
Ancora, Milano 1999
"Tu
che hai guardato, tu che hai ascoltato, non pensare: questo risale alla
notte dei tempi! Adamo, sei tu. La sua creazione, il mistero della tua
vita. Tra Dio e te, nessun altro gioco d'amore, nessun altro dramma!
Ciò che segue: non una storia compiuta per sempre, un'avventura vissuta
una volta per tutte, ma una lunga ricerca, contemporanea alla tua vita,
che continua, di giorno e di notte. Non ieri, ma oggi. Penetrato dal suo
pensiero su di te entra nel tempo di Dio. Questo Dio, il tuo Dio, in
pena per te, il cui Volto è così poco desiderato, non lasciarlo troppo
attendere! "
SALMANN Elmar, Presenza di spirito. Il
cristianesimo come stile di pensiero e di vita, Cittadella
Editrice, Assisi 2011
SCARPI
Paolo (cur.), Le religioni dei
misteri. Vol. I - Eleusi, Dionisismo, Orfismo, Fondazione Lorenzo
Valla/Mondadori, Milano 2002
SUZUKI
Daisetz T., Misticismo
cristiano e buddhista, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1971
TOLENTINO MENDONÇA José, Elogio
della sete, Vita e Pensiero, Milano 2018
TOLENTINO MENDONÇA José, La
mistica dell'istante. Tempo e promessa, Vita e Pensiero, Milano
2015
TUROLDO
David Maria, Ultime poesie
(1991-1992), Garzanti, Milano 1999
ZIMMER Heinrich, La via del Sé,
Laterza, Roma-Bari 2007
Mistica.Blog è a
cura di Antonello Lotti - Sito web:
www.mistica.blog
- E-mail:
info@mistica.blog |